La regione vinicola dei Grigioni

Scoprite la regione vinicola dei Grigioni: vini Pinot Nero di prima qualità, clima mite e terreni ricchi di calcare. Immergetevi nella diversità della Bündner Herrschaft!

Viticoltura nei Grigioni: la piccola regione dei grandi vini

Clima mite, favonio e terreni calcarei: nonostante le dimensioni ridotte, il Canton Grigioni è una grande terra vinicola, ideale per la coltivazione di vitigni di alta qualità. La zona viticola si estende per poco più di 400 ettari. I vigneti si estendono lungo il Reno da Bonaduz a Fläsch. Le montagne circostanti proteggono le viti dai venti freddi e favoriscono il favonio.

Il vitigno principale nei Grigioni è il Pinot Nero. Hanno grande rilevanza anche Merlot, Cabernet Sauvignon e Garanoir. Tra le varietà bianche dominano Riesling x Silvaner, Pinot Grigio, Chardonnay, Pinot Bianco, Sauvignon Blanc, Completer e Freisamer.

Sebbene il Pinot Nero sia la varietà dominante, vi è una ben più ampia varietà. Oltre ai vitigni internazionali, viene coltivato anche l’antico Completer. Noto per l’elevata acidità, è un vitigno difficile da pigiare. Le sue radici storiche risalgono al Medioevo: un vigneto di Completer a Malans è menzionato per la prima volta in un documento del 1321. Il vino era destinato a essere servito ai canonici dopo l’ultima preghiera serale (Compieta, in tedesco Komplet).

Un’altra specialità della regione è il Churer Schiller, un vino rosato chiaro, prodotto da una cuvée di Pinot Nero e varietà bianche, con prevalenza di uve a bacca rossa.

La viticoltura nei Grigioni è stata fortemente promossa dalla Chiesa. Il più antico documento che attesta la viticoltura nel cantone risale al 765, quando il vescovo Tello di Coira donò un vigneto vicino a Ilanz al monastero di Disentis. Già intorno all’anno 800 la Chiesa coltivava viti nell’Oberland e in Bassa Engadina, fino a un’altitudine di 1200 metri. Fino al 1600 nella regione si coltivavano principalmente varietà bianche, in particolare l’Elbling. Il Canton Grigioni è suddiviso in tre regioni viticole.

Distribuzione dei vitigni

Scheda tecnica sulla viticoltura nel Canton Grigioni.

3%

Superficie CH

73%

Superficie rossa

(307 HA)

27%

Superficie bianca

(113 HA)

A

A
100%

Altri, 420 HA

Mappa

DOC Grigioni

Vini della Bündner Herrschaft

La regione vinicola più importante dei Grigioni è la Bündner Herrschaft con i comuni di Fläsch, Maienfeld, Jenins e Malans. Il termine “Bündner Herrschaft” (che significa signoria dei Grigioni) risale a quando i territori di Maienfeld e Malans erano soggetti delle Tre Leghe: Grauer Bund, Gotteshausbund e Zehngerichtebund.

Il favonio conferisce a questa regione la reputazione di essere la zona vinicola più calda della Svizzera tedesca: qui il vento è chiamato anche Traubenkocher (“cuoci-uva”). Fondamentale per la qualità dei vini è anche il grande sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte.

Nella Bündner Herrschaft domina il vitigno Pinot Nero.  I viticoltori grigionesi valorizzano questo vitigno esigente con una gestione rispettosa della natura e rese limitate.

45 vitigni prosperano nella tenuta, da cui nascono più di 50 vini diversi. Un’azienda vinicola di particolare rilievo nei Grigioni è il castello di Salenegg a Maienfeld, dove si produceva vino già nel 1068.

Viticoltura nella valle del Reno di Coira

La regione vinicola della valle del Reno di Coira si estende da Landquart a Reichenau. Fino alla fine del XIX secolo, Coira era considerata la capitale vinicola dei Grigioni. In questa regione si possono visitare vari luoghi di interesse legati alla viticoltura, tra cui il vigneto vescovile, il Neubruchtorkel (una cantina vinicola costruita nel 1582), il museo del vino Torculum e il torchio più grande della Svizzera orientale.

La zona vitivinicola della Valtellina

La Valtellina è solo parzialmente considerata una regione vinicola grigionese. Dal 1512 al 1797 la valle fu sotto il dominio dei Grigioni. Ancora oggi molti vigneti sono di proprietà svizzera. Anche se le viti crescono su suolo italiano, numerosi vini vengono vinificati, affinati e imbottigliati nella Val Poschiavo in Svizzera.

Svizzera. Naturalmente.