Vaud

La patria dello Chasselas

Orgoglioso delle sue appellazioni, della sua storia millenaria, delle sue tradizioni secolari e dei suoi incredibili panorami, il Cantone di Vaud è suddiviso in sei sottoregioni e otto AOC. Con una superficie di oltre 3'782 ettari, questa regione, fortemente influenzata dalla vicinanza dei laghi, è ricca di pepite enologiche, storiche e culturali.

Il Cantone di Vaud è l'unica regione vinicola della Svizzera a coltivare una maggioranza di vitigni bianchi.
Il Vaud dedica un autentico culto al suo vitigno emblematico. Tuttavia, in questa regione, profondamente legata alla nozione di terroir, non si parla mai di Chasselas, ma di Yvorne, Féchy, Dézaley o di uno dei circa 150 siti di produzione censiti.

Il Cantone di Vaud si distingue soprattutto per i suoi vini bianchi freschi e fruttati, ottenuti da vitigno Chasselas, i cui aromi fini e sfaccettati riflettono la grande diversità dei terreni. I vini rossi, ottenuti da uve Gamay e Pinot Noir, rappresentano circa un quarto della produzione.

Répartition des cépages

Questi grafici presentano alcune informazioni chiave relative ai vini del Cantone di Vaud

26%

Surface CH

79

Cépages

449

Producteurs

35%

Surface rouge VD

(1307 HA)

65%

Surface blanche VD

(2475 HA)

60%

Chasselas, 2251 HA

12%

Pinot Noir, 472 HA

9%

Gamay, 324 HA

4%

Gamaret, 151 HA

3%

Garanoir, 128 HA

12%

Others, 456 HA

60%

Chasselas, 2251 HA

12%

Pinot Noir, 472 HA

9%

Gamay, 324 HA

4%

Gamaret, 151 HA

3%

Garanoir, 128 HA

12%

Others, 456 HA

Sous-régions

Il Cantone di Vaud ha 7 AOC e 3 AOC Grand Cru AOC Vaud AOC Chablais AOC Lavaux AOC La Côte AOC Côtes de l'Orbe AOC Bonvillars AOC Vully AOC Calamin Grand Cru AOC Dézaley Grand Cru AOC ... Grand Cru

Suisse. Naturellement.