Tre Laghi

Tre espressioni, una sola identità

Una regione, tre identità: i vigneti della regione dei Tre Laghi si estendono su colline in leggera pendenza suddivise in tre entità distinte. La più grande (606 ettari) costeggia la sponda occidentale del Lago di Neuchâtel e costituisce il vigneto dell'omonimo cantone. Qui si coltivano soprattutto Chasselas e Pinot Noir, declinati in specialità originali. La seconda (222 ettari), situata nel Cantone di Berna, costeggia il lago di Bienne. La terza (116 ettari) costeggia il Lago di Morat e dà origine a Vully, una delle pochissime appellazioni di origine controllata a cavallo di due cantoni diversi (Vaud e Friburgo), che si distingue per i suoi Freiburger e Traminer, i nomi regionali dei vini ottenuti da Freisamer e Gewürztraminer.

Il vitigno rosso più coltivato a Neuchâtel è il Pinot Noir, che produce ottimi vini rossi e il famoso Œil-de-Perdrix, un vino rosato fine e fruttato creato a Neuchâtel. I vini bianchi più conosciuti di Neuchâtel sono i vivaci Chasselas. Ma la regione offre anche specialità eleganti, alcuni vini spumanti e degli Chardonnay più volte premiati.

Répartition des cépages

Questi grafici presentano alcune informazioni chiave relative ai vini della regione dei Tre Laghi

7%

Surface CH

12

Cépages

54

Producteurs

56%

Surface rouge

(555 HA)

44%

Surface blanche

(432 HA)

46%

Pinot Noir, 455 HA

26%

Chasselas, 260 HA

5%

Pinot gris, 46 HA

4%

Chardonnay, 40 HA

2%

Gamaret, 24 HA

16%

Others, 162 HA

46%

Pinot Noir, 455 HA

26%

Chasselas, 260 HA

5%

Pinot gris, 46 HA

4%

Chardonnay, 40 HA

2%

Gamaret, 24 HA

16%

Others, 162 HA

Sous-régions

La regione di Trois Lacs ha 4 AOC : AOC Cheyres, AOC Lago di Bienne, AOC Neuchâtel, AOC Vully

Suisse. Naturellement.