Vitiswiss - Chi siamo ?
IL MARCHIO DEI VINI SVIZZERI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
Con il suo marchio VINATURA®, VITISWISS promuove i vini svizzeri di qualità prodotti rispettando l’ambiente, secondo i criteri per una vitivinicoltura sostenibile. Le norme del marchio VINATURA® si applicano alla produzione viticola come pure ai processi di vinificazione.
I vini con il logo VINATURA® sono degustati preventivamente. In questo modo VINATURA® garantisce ai consumatori il rispetto dei livelli qualitativi richiesti. Controlli periodici e accreditati verificano la severa applicazione delle direttive emanate per ottenere il marchio.
VINATURA® é sinonimo di garanzia rivolto a consumatori esigenti e sensibili ai principi legati allo sviluppo sostenibile.
Competenze, trasparenza e responsabilità
La formazione e le competenze dei viticoltori favoriscono l’esistenza a lungo termine delle aziende. La tracciabilità, vigente a tutti i livelli di elaborazione del prodotto, garantisce trasparenza e sicurezza.
Paesaggi e biodiversità
Le strutture produttive – vigneti ed edifici – devono rispettare il paesaggio e la diversità delle specie vegetali e animali. La presenza di numerosi insetti utili favorisce l’equilibrio biologico del vigneto.
Mezzi di produzione
I materiali e le diverse forniture sono scelti in modo da ridurre l’impatto sulla salute e sull’ambiente. Il riciclaggio e la separazione dei rifiuti sono prioritari.
Salute e sicurezza dei collaboratori
In materia di condizioni di lavoro, i contratti settoriali ed i principi di sicurezza sono applicati e rispettati. La formazione continua e le varie possibilità di qualifica personali sono incoraggiate.
Implicazioni socioeconomiche
L’integrazione dell’azienda nel tessuto sociale culturale ed economico locale, costituisce la base e l’identità dell’attività vitivinicola.
Risparmio energetico
Il consumo energetico é ottimizzato tramite misure concrete di riduzione degli sprechi. Le energie rinnovabili sono privilegiate.
Orientamento alle richieste della clientela
La qualità dei prodotti e le loro caratteristiche sono ottenute nel rispetto del marchio e considerando le esigenze dei consumatori.
Acqua, suolo e biodiversità
Acqua. In vigneto si dà priorità alle pratiche colturali che mirano a preservare la qualità delle acque. In cantina l’obiettivo mira alla riduzione dei consumi.
Suolo. Il mantenimento della fertilità del suolo é assicurato tramite una corretta gestione dei lavori di inerbimento, lavorazione del suolo, apporto di materia organica,...
Biodiversità. Viene promossa la creazione di zone ricche in specie. L’implementazione di siepi, boschetti e zone erbose estensive arricchisce la biodiversità.